“Orzotto” con zucca e caprino
Questo è il classico piatto che mi piace preparare nelle fredde giornate autunnali per coccolarmi con qualcosa di caldo, dolce, buono ma anche sano
L’orzotto non è altro che una rivisitazione del risotto che, come dice il nome, prevede l’utilizzo dell’orzo al posto del riso.
L’orzo contiene molte più fibre e più proteine del riso (sopratutto se confrontato con il riso classico da risotto) e si presta benissimo a questo tipo di ricette…
Qui l’ho abbinato alla zucca, ortaggio autunnale per eccellenza, ricca di beta carotene (precursore della vitamina A) e povera di calorie, e al caprino, usato per mantecare al posto del burro per alleggerire il piatto (oltre a dare un sapore che si sposa benissimo con la zucca).
Ingredienti per l’orzotto con zucca e caprino:
- 80g di orzo
- 1/4 di una zucca piccola della varietà “Delicata”
- 1/2 cipolla
- 10g di olio
- brodo vegetale q.b.
- sale e pepe q.b.
- vino q.b. per sfumare
- 1 cucchiaio di formaggio caprino fresco (vanno bene anche altri formaggi morbidi freschi tipo la robiola)
Procedimento:
Mettere a bollire il brodo vegetale. In una casseruola a parte aggiungere l’olio e la cipolla precedentemente tritata, quindi lasciare “imbiondire” (cuocere a fuoco dolce) finché non diventa trasparente. Aggiungere quindi la zucca precedentemente sbucciata e tagliata a dadini, fare saltare qualche minuto quindi aggiungere l’orzo.
Alzare la fiamma e farlo tostare per un minuto, quindi aggiungere un po’ di vino per sfumare e lasciarlo evaporare tutto. A questo punto aggiungere il brodo un mestolo alla volta, mescolando bene e lasciando che l’orzo assorba tutto il brodo prima di aggiungere il mestolo di brodo successivo.
Procedere in questo modo, proprio come fosse un risotto e, a metà cottura, aiutandosi con una forchetta, schiacciare la zucca in modo da ridurla in purea, quindi mescolare bene e continuare la cottura.
Continuare a mescolare e aggiungere brodo fino a quando l’orzo non sarà ben cotto (circa per 20 minuti).
A cottura ultimata spegnere il fuoco e aggiungere un cucchiaio di caprino (o del formaggio scelto), pepe nero a piacere e eventualmente una spolverata di grana. Mantecare bene fuori dal fuoco e servire caldo.