Le regole per creare un’insalatona sana e light
Spesso vedo gente ordinare un’insalatona credendo di fare una scelta sana e soprattutto light, invece bisogna fare attenzione.
Se composta e/o condita male, un’insalatona rischia di trasformarsi in una bomba calorica poco saziante e di difficile digestione.
Ecco qui delle linee guida che si possono seguire per comporre una buona e leggera insalatona sana, davvero amica della linea:
1 o massimo 2 fonti proteiche (qui polpo bollito ma vanno bene anche legumi, uova, altri tipi di pesce/crostacei/molluschi, carne bianca, fiocchi di latte…)
abbondante verdura cruda + eventualmente un po’ di frutta fresca (qui songino, pomodorini, sedano)
grassi buoni come ingredienti e/o condimento, senza però eccedere con le dosi (qui olive, avocado e olio evo, ma anche frutta a guscio e semi oleosi in piccole quantità vanno bene)
carboidrati complessi in piccole dosi come ingredienti e/o come accompagnamento (qui patate lesse, ma vanno bene anche mais/pane integrale/altri cereali)
limone/aceto di mele a piacere (se si sceglie il limone si migliora anche l’assorbimento del ferro contenuto nei vegetali)
Ecco qui la ricetta dell’insalata di polpo, patate e avocado…
Ingredienti:
- 350g polpo
- 1/2 avocado mediamente maturo
- 10 ml olio evo
- 200g patate
- songino
- pomodorini
- succo di limone
- prezzemolo
- 5 olive taggiasche
Procedimento:
Cuocere il polpo in pentola a pressione coprendolo a filo con acqua per 15 min dal fischio. Lasciare raffreddare e tagliare a pezzetti. Lessare le patate (tempistica dai 15 ai 20 min a seconda delle dimensioni), sbucciarle e tagliarle a dadini.
Metterle in una ciotola insieme al polpo e condire con l’olio olio e prezzemolo tritato.
Aggiungere anche le olive, la polpa dell’ avocado, i pomodorini a dadini e il songino. Condire con succo di limone a piacere, mescolare e servire.